Avvenimenti di carne e maltrattamento di cavalli

09.06.2013 15:11

Lo scandalo per i tortellini della Buitoni formati dall' 1% di carne equina si allarga...Anche la Findus uk e la Nestlè... Maxisequestro in tutti i supermercati che vendono carne equina.... Denunciati gli allevatori di cavalli maltrattati... Roma, piu di 100 esemplari equini sequestrati per il maltrattamento, la denutrizione e abbandono, sono stati trasferiti dal Corpo Forestale... UN CAVALLO COSTRETTO  A TRAINARE PER GIOCO UN CARRO PIENO DI PIETRE, la polizia nel corso di un controllo ha notato la presenza di un cavallo notevolmente affaticato, che trainava in salita un carro carico di sacchi pieni di pietre. Sul carro non c’erano operai che stavano portando su cemento e mattoni per eseguire un lavoro, ma molto probabilmente, due uomini che insieme ad altri avevano scommesso sulle capacità del povero animale di portare su in cima nella strada ripida un carico molto pesante... CAVALLI E ASINI MALTRATTATI E ABBANDONATI, ALLEVATORE DENUNCIATO, TRASFERITI GLI ANIMALI... Gli animali sottoposti alle rigide temperature invernali avevano le zampe immerse nel fango, erano in evidente stato di sofferenza e di deperimento e presentavano segni di denutrizione. Inoltre, gli improvvisati contenitori utilizzati per l'abbeveraggio erano vuoti o quasi. Londra - Lo scandalo della carne di cavallo si allarga: dalla Gran Bretagna arriva in Francia e in Svezia imponendo l’intervento del premier David Cameron, pure impegnato nel difficile vertice europeo sul bilancio. La Findus Uk, dopo aver ritirato nel Regno le sue lasagne surgelate spacciate come «di manzo» ma contenenti carne equina, lo ha fatto anche per quelle vendute in Francia e in Svezia. Controlli in tutta Italia e in Liguria...È stato proprio il ministero della Salute, a scatenare i carabinieri del Nas di tutta Italia, ordinando controlli nei supermercati. L’ordine è preciso: prelevare, senza sequestrare, hamburger e vasetti di ragù, ravioli e agnolotti che potrebbero contenere carne di cavallo e non di manzo come indicato nelle etichette. La risposta può arrivare soltanto dal test del Dna, mentre un altro esame può stabilire se i cavalli sono stati cresciuti con sostanze dopanti. Evidentemente c’è qualcosa che non funziona nella filiera alimentare e la carne di cavallo circola a briglia sciolta.