I Mantelli

Conformazione esterna e struttura

La conformazione esterna del cavallo è un elemento di valutazione e di classificazione per l'uso specifico di lavoro o attività sportiva. Le forme del cavallo sono valutate in base alle varie regioni esterne e devono essere proporzionate in base alla morfologia della razza presa in esame.

La testa del cavallo può essere di colore uniforme o con chiazze bianche che possono essere classificabili in:

  • La stella: è una piccola macchia bianca a forma di rombo e ben definita sulla fronte del cavallo.

  • Il fiore: è una piccola macchia bianca non ben definita sulla fronte del cavallo.

  • La lista: è una lunga striscia bianca e stretta che, solitamente, parte dal ciuffo e arriva al naso ma può essere anche interrotta e, in questo caso, prende il nome di lista interrotta, oppure larga che prende il nome di Stella prolungata.

  • Il taglio: piccola macchia bianca in mezzo alle narici del cavallo; un po più sopra della bocca. Contorni solitamente ben definiti e abbastanza visibili.

  • La striscia: lunga e stretta striscia bianca che parte dal ciuffo a finire un po sopra la bocca. Contorno abbastanza definiti.

Taglio, liscio o bevente

È una macchia bianca sul naso chiamata anche infarinatura se comprende tutto il naso. Essa è tipica dei cavalli islandesi.

  • Bella faccia: è una macchia bianca che comprende tutto il muso e, spesso, uno o entrambi gli occhi che diventano azzurri.

La testa e il corpo del cavallo possono presentare anche dei remolini ovvero dei punti in cui il pelo cambia direzione e possono essere classificabili in:

  • Remolino semplice che si dirama intorno ad un punto centrale e sembra un piccolo vortice.

  • Remolino spigato è una linea centrale che separa un tratto di peli indirizzato verso l'alto e un tratto verso il basso.

  • Remolino sinuoso è un remolino la cui linea di separazione non è dritta ma a S mandando un ciuffo verso l'alto.

L'occhio, talvolta, può essere circondato da una sclera bianca e viene chiamato, in questo caso, "occhio umano". È tipico della razza americana Appaloosa.

I mantelli

Per mantello si intende il complesso dei peli che rivestono il corpo del cavallo, proteggendolo dagli agenti atmosferici. Esso è l'elemento tra i più significativi nella distinzione tra i soggetti.

Possiamo suddividere i mantelli in:

  • Semplici.

  • Composti: a due colori separati; a due colori mescolati; a tre colori mescolati.

  • A due pelami.

In generale un mantello viene definito zaino quando si presenta di colore uniforme senza macchie di alcun genere e senza peli bianchi.

Le macchie bianche sulla fronte sono chiamate marcature, secondo la posizione e l'estensione che possono avere, prendono vari nomi: stella, lista, fiore, taglio, mascherina, ecc.

Le balzane sono macchie bianche più o meno estese alle regioni inferiori degli arti.